Dopo aver letto innumerevoli annunci immobiliari svizzeri sei finalmente riuscito a comprare la casa dei tuoi sogni? A questo punto non resta che prepararti al meglio per arredare con gusto e classe la tua nuova abitazione in Svizzera: ecco 10 consigli per farlo nel modo giusto!
1) Partire da un budget predefinito
Non è propriamente una regola di stile, ma stabilire un budget determinato prima di cominciare ad arredare la tua casa in Svizzera è sicuramente un'ottima partenza: questo perché non solo ti aiuterà ad avere un quadro più preciso di quello che potrai e non potrai acquistare, ma anche perché eviterà di farti innamorare di un complemento che non potrai permetterti. Ovviamente, dopo aver fissato il budget è anche necessario rispettarlo e non sforare (se non di pochissimo) il limite che ci siamo dati.
2) Gusto e funzionalità
Vivere in Svizzera è sinonimo di ordine e libertà: se hai cercato affitti
a Lugano o affitti a Zurigo avrai già visto numerose abitazioni ispirate a
questi due criteri. Ebbene, per la tua casa dovrai rispettarli a tua volta,
dedicando il giusto spazio alle tue esigenze.
Questo vuol dire che per arredare casa non dovrai lasciarti influenzare soltanto
dal tuo gusto estetico, ma tenere in considerazione anche le tue necessità. Se,
ad esempio, sei incline ad invitare spesso amici a cena allora potrà essere
utile acquistare un tavolo grande e una cucina in grado di sfornare un gran
numero di portate. Se, viceversa, sei un tipo che vuole godersi la propria casa
in intimità allora meglio preferire elementi che creino atmosfera, come una
bellissima vasca da bagno o un soggiorno ispirato al comfort più assoluto!
3) Lasciarsi ispirare dai colori della natura
Scegliere i colori più adatti per la propria abitazione è sempre importante,
ma lo è ancor di più per la tua nuova casa in Svizzera. Seguendo la vendita
di appartamenti a Zurigo o a Lugano avrai notato il ricorrere di alcuni temi
tonali specifici: i colori caldi delle foreste montuose, l'azzurro del lago, il
verde delle colline.
Ecco allora che puoi trarre ispirazione dalla natura svizzera per scegliere
complementi d'arredo e tonalità dei muri domestici in modo creativo. Le
alternative a tua disposizione sono moltissime.
Ad esempio, puoi optare per un arredamento neutro, con tinte chiare e pastello
come il giallo e il verde, per poi inserire elementi con tinte vivaci per dare
un tocco di colore. In alternativa, puoi puntare tutto sulla policromia,
seguendo la regola della ruota dei colori. Si tratta di una tecnica che punta
sulla relazione tra colori simili e contrastanti.
In questo caso, dovrai individuare un colore principale e utilizzarlo per una
porzione maggioritaria del tuo arredo, per poi affiancarlo con colori analoghi
per riempire gli spazi e lasciare da parte una porzione dedicata ad una tonalità
a contrasto, come il viola, lo smeraldo e altri toni vivaci o più cupi.
Per non sbagliare mai, in ogni caso, è importante scegliere tinte che non
potranno stancarti. Ad esempio, nella scelta delle tonalità delle pareti dovrai
prestare attenzione ai colori troppo vivaci (a meno che non siano tra i tuoi
preferiti), perché altrimenti correresti il rischio di annoiarti dopo un po'.
4) Prestare attenzione ai dettagli
Quando vuoi arredare casa con gusto e classe il primo passo è senz'altro
scegliere gli elementi principali dell'arredamento tra oggetti con uno stile
determinato. Quindi, è giusto prestare attenzione a mobili come armadi, letti e
divani, che rappresentano il cuore dei rispettivi ambienti.
Tuttavia, il vero tocco di classe di un arredamento sofisticato è rappresentato
dalla cura per i dettagli: gli oggetti più piccoli e meno importanti sono
quelli che donano unicità all'abitazione, restituendo il quadro d'insieme che la
rende davvero chic. Ad esempio, elementi come maniglie, mensole, vasi,
appendiabiti, oltre ad essere necessari possono essere scelti con design, forme
e colori in grado di donare originalità alla propria abitazione.
Per questo motivo, l'attenzione per i dettagli passa anche attraverso
l'inserimento di un pezzo forte, come un arazzo, un tappeto o un quadro che, se
inseriti con naturalezza nell'arredo e in posizione centrale, rappresentano un
fulcro di personalità per gli ambienti.
Occhio, tuttavia, a non esagerare: arricchire eccessivamente l'abitazione di
ninnoli ed elementi troppo ingombranti rischia di ottenere l'effetto opposto,
facendo venir meno la giusta attenzione per quegli elementi che, al contrario,
si vorrebbe far risaltare.
5) Esaltare i pregi e nascondere i difetti
Anche se la casa che avrai scelto tra gli annunci immobiliari svizzeri è la
più bella, la più grande o la meglio esposta al sole o ad una visuale
incantevole, sicuramente un difetto, seppur minimo, ci sarà. Per questo, oltre
ad esaltare i pregi della tua abitazione, con la scelta del giusto arredamento
potrai nascondere i difetti presenti attraverso qualche piccolo
accorgimento.
Se, ad esempio, la tua abitazione in affitto a Lugano ti ha conquistato per il
suo terrazzo sul lago ma è molto piccola, potrai correggere questo "difetto"
puntando su un open space e riducendo le porte o eliminando mobili troppo
ingombranti. Viceversa, se la tua casa ti sembra troppo cupa, potrai aumentarne
la funzionalità optando per colori delle pareti chiari, inserendo stampe e
tessuti in alcuni angoli delle stanze per aumentare il calore dell'ambiente, e
così via: basta davvero poco per esaltare i punti di forza e camuffare
efficacemente quelli di debolezza.
6) Puntare sull'armonia e sull'accoglienza
Sei già pieno di idee per la tua abitazione e hai progettato con cura
l'arredamento di ogni stanza? In questo caso, il consiglio che possiamo darti è
quello di non dimenticare la visione d'insieme, evitando il rischio di non
rendere complementari le diverse stanze fra loro. L'obiettivo di un arredamento
di classe, infatti, resta quello di rendere accogliente la tua casa in
Svizzera in ogni suo ambiente.
Ad esempio, puoi creare armonia senza rinunciare al gusto mettendo vicini
oggetti simili tra loro, come bottiglie e vasi colorati, cuscini e quadri: si
tratta, infatti, di elementi che incrementano il loro effetto se posti in
gruppo.
Al contempo, squadrare eccessivamente i diversi elementi d'arredo
nell'abitazione per ottenere una simmetria perfetta può non essere sempre
l'ideale: occorre non esagerare e puntare anche all'originalità, magari
inserendo un complemento eccentrico che dà maggior movimento all'arredamento.
7) Dosare la creatività
Arredare con gusto e classe la tua nuova casa passa anche attraverso una
limitazione delle diverse idee cui puoi aver pensato: infatti, non bisogna
esagerare!
Sovraccaricare gli ambienti con troppi elementi, oppure tentare di creare
alchimie tra tipologie di stili troppo diverse fra loro rischierebbe di farti
ottenere un risultato di cattivo gusto, confusionario.
Questo non vuol dire che non potrai mescolare stili diversi, come il
classico e il moderno, oppure lasciare l'abitazione troppo spoglia: se fatte a
piccole dosi, queste alterazioni possono esprimere in modo efficace la tua
originalità.
8) Il pollice verde
Case come gli appartamenti in vendita a Zurigo e quelli in affitto a Lugano sono immersi in una natura rigogliosa e variopinta: portare un tocco di verde all'interno della tua abitazione, con vasi e piante, rappresenta il modo migliore per esprimere eleganza, calore e allegria.
9) Luci
Allo stesso modo, la gestione della luce è fondamentale per donare all'abitazione l'atmosfera desiderata. A questo proposito, è preferibile evitare luci troppo alte o provenienti da angolazioni diverse, e al contrario non lesinare nella scelta di fonti di illuminazione di stile (come luci da tavolo, abat-jour, piantane e così via).
10) Seguire il proprio gusto
Quelli che abbiamo dato finora sono soltanto consigli per arredare con gusto
e classe la tua casa. Ovviamente, seguire tendenze e consigli che non
rispecchiano appieno la tua personalità rischia di determinare un risultato
confusionario e, ancor peggio, un ambiente domestico non confortevole per chi
poi dovrà abitarci.
Ecco perché è fondamentale, in ogni caso, scegliere uno stile in linea con la
tua personalità: che sia vintage, minimal, rustico, e così via, il segreto
di un arredamento riuscito sta nel dosare al meglio tutte le ispirazioni che hai
trovato e adattarle al meglio secondo i tuoi gusti.